Edificio scolastico

Secondaria di Santhià

Piazza Giovanni XXIII, 2

Descrizione

LO STUDENTE E LE SUE COMPETENZE

La normativa vigente prevede che, al termine della scuola secondaria di primo grado, la certificazione delle competenze esprima in modo descrittivo il livello di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari, assumendo come riferimento le otto Competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea.
Per competenza si intende il sapersi orientare autonomamente e l’individuare strategie per la soluzione di situazioni problematiche non necessariamente già conosciute. Le competenze, pertanto, non sono riferibili solo alle conoscenze (sapere) e alle abilità (saper fare) ma comprendono anche aspetti relazionali e sociali, capacità organizzative e decisionali, potenzialità e attitudini personali.

I livelli da attribuire a ciascuna competenza sono quattro e sono descritti nel modo seguente:
A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Il documento di certificazione delle competenze è redatto dal Consiglio di Classe durante lo scrutinio finale sulla base del modello nazionale adottato con D.M n.742/2017.
È integrato dall’esito delle prove INVALSI per Italiano (6 livelli) – Matematica (6 livelli) – Inglese: Lettura (4 livelli) e Ascolto (4 livelli).

Si riportano di seguito i descrittori dei livelli di competenza, utili alla compilazione del documento, elaborati per ciascuna delle otto competenze chiave e condivisi dal Collegio dei docenti.

  •  Comunicazione nella lingua madre
  • Comunicazione nelle lingue straniere
  • Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico
  • Competenza digitale
  • Imparare ad imparare
  • Competenze sociali e civiche
  • Consapevolezza ed espressione culturale
  • Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Dove si trova

Piazza Giovanni XXIII, 2

Contatti

Telefono: 016194386
E-mail: vcic803002@istruzione.it

Ulteriori informazioni

Orario = dalle ore 7,53 alle ore 14,05 dal Lunedì al Giovedì;
dalle ore 7,53 alle ore 13,05 il venerdì

Ore di frequenza settimanali aggiuntive per chi è iscritto ai  percorsi ad Indirizzo Musicale

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto